Il test viene eseguito generalmente al mattino, dopo un digiuno di almeno 8 ore, è necessario non assumere antibiotici, fermenti lattici e lassativi nei 7 giorni prima dell’esame e attenersi a delle particolari indicazioni alimentari la sera prima. Il paziente deve inizialmente soffiare in una provetta e subito dopo deve bere una quantità nota di lattosio sciolta in un bicchiere d’acqua. Da questo momento, ad intervalli definiti, il paziente dovrà soffiare nelle provette per altre 4 volte. Quindi il test dura in tutto 2 ore. Sensibilità e Specificità del test sono vicini al 100 %.
Preparazione del paziente:
– il giorno precedente il test non assumere fibre e carboidrati complessi quali quelli contenuti in frutta, verdura, pane e pasta. In particolare la sera precedente è raccomandata una cena leggera a base di carne o pesce bollito; evitare anche alcolici, caramelle e gomme da masticare;
– presentarsi a digiuno da almeno 8 ore (si può bere solo acqua non gassata);
– evitare di fumare e fare esercizio fisico intenso per almeno mezz’ora prima del test;
– informare l’operatore se si assumono farmaci e/o si sono verificati, recentemente, episodi di diarrea perché queste condizioni possono avere conseguenze sul risultato del test;
– sospendere l’utilizzo di lassativi, antibiotici e fermenti lattici almeno una settimana prima dell’esecuzione dell’esame.